Scuola dell’infanzia paritaria della
Parrocchia di Budrione e Migliarina

 

La nostra Parrocchia
www.parrocchiabudrionemigliarina.it
Parrocchia di Budrione e Migliarina

“La scuola è anche un luogo d’incontro nel cammino di ognuno di noi”

Storia della Scuola

 

La scuola dell’infanzia “Aida e Umberto Bassi” è nata da pochi anni, ma già possiede una lunga storia. Attiva già negli anni ’50, dedicata a “Gesù Buon Pastore”, viene seguita e sostenuta dai parroci che in quegli anni reggono la parrocchia di Budrione. La presenza delle suore “Pastorelle” ne garantisce la regolare attività didattica. La scuola dell’infanzia “Aida e Umberto Bassi” è ospitata nella casa natale della famiglia Bassi, notabile di Carpi che mise a disposizione lo stabile alla parrocchia. Attiva già negli anni ‘50, viene seguita e sostenuta dai parroci e dalle suore “Pastorelle”.
Nel 1964, lo stabile viene donato al Vescovo di Carpi, il quale intesterà la proprietà alla parrocchia della Conversione di San Paolo Apostolo in Budrione. Viene così deciso di attuare l’ampliamento dell’asilo con la costruzione del salone.

asilo-storia-scuolamaternabudrione

Verso la fine degli anni ‘80 la parrocchia continua l’attività
>>Leggi tutto

 

La Scuola dell’Infanzia è inserita in un contesto di frazione in cui è presente anche la scuola Primaria e può contare sulla continuità educativa e didattica. 

DIECI

ANNI

INSIEME

MISSION
Le finalità educative

 

Dalle “Indicazioni Nazionali per il Curricolo”, quelle che seguono sono le principali finalità della nostra scuola dell’infanzia.

01. Sostenere lo sviluppo dell'identità del bambino

Vivere serenamente ed in maniera armonica tutte le dimensioni del proprio io, vivere una situazione di benessere psico-fisico affinché ci si possa sentire sicuri nello sperimentare la propria personalità, scoprirsi attraverso la relazione con l’altro e sentirsi parte di un gruppo.

02. Sviluppare la sua autonomia

Avere fiducia in sé e negli altri; aver piacere e riuscire a far da soli, attuando strategie, provando, sbagliando e riprovando fino a trovare il proprio modo, aver cura del proprio corpo, rispettarsi, esprimere le proprie emozioni e le proprie opinioni in un clima di rispetto reciproco. Acquisire competenze significa sviluppare l’intelligenza della molteplicità delle proprie dimensioni, attraverso il gioco, la relazione, nuove esperienze.

03. Aiutarlo a vivere le prime esperienze di cittadinanza

Promuovere esperienze significative per espandere i confini dell’ IO, prendendosi cura degli altri e dell’ambiente, vivendo una dimensione sociale nella quale ci si sente appartenenti, condividendo e rispettando regole di vita comune, dialogando, vivendo il conflitto sperimentando diverse forme di risoluzione.

I principali attori coinvolti nella scuola dell’infanzia sono quindi:

. Il bambino

Visto come soggetto unico ed irripetibile, competente, portatore di desideri, intenti, specificità. La nostra scuola vuole offrire tante e diversificate possibilità di crescita per offrire a ciascun bambino la possibilità di esprimere le proprie potenzialità.

. I genitori e le famiglie

Il primo contesto di crescita ed educazione del bambino. Ogni famiglia è portatrice di una differente storia di vita. Noi cerchiamo di creare le condizioni affinché ogni famiglia si senta accolta nella comunità scolastica e affinché si instauri una relazione di scambio, fiducia reciproca e cooperazione nel percorso di crescita del figlio.

. Le insegnanti

Motivate, accoglienti, competenti, il cui stile educativo si ispira a criteri di ascolto, interazione partecipata, mediazione comunicativa, unito ad una costante osservazione del bambino sono i pilastri del nostro essere insegnanti-educatrici. Nella progettualità si esplicano le finalità educative nel vivere quotidiano. La collegialità e la formazione costante iniziale ed itinere delineano invece gli strumenti di supporto, confronto e crescita professionale.

La nostra scuola viene intesa come “comunità educante” dove a fianco dei tre soggetti principali, si affiancano il personale ausiliario della scuola, l’Associazione, la parrocchia e i volontari.

logo-fism-scuolamaternabudrione

Attualmente alla F.I.S.M. fanno riferimento circa 8.000 scuole dell’infanzia cattoliche o di ispirazione cristiana come la nostra.
La F.I.S.M. fa propri i principi contenuti nelle dichiarazioni dell’O.N.U. sui diritti dell’infanzia e quelli sanciti dalla Costituzione italiana.