MISSIONI SPECIALI

 

Progetto CRE-ATTIVI per NATURA         

 

La Scuola è il luogo in cui i cittadini di domani vengono formati e guidati alla conoscenza di ciò che li circonda. In questo senso, oggi sempre di più, l’educazione ambientale assume un ruolo chiave all’interno delle aule, delle sezioni della scuola d’Infanzia. Insegnare già ai piccolissimi il rispetto per l’ambiente diventa risorsa imprescindibile per poter formare cittadini consapevoli in grado di agire un domani per il bene della comunità. La consapevolezza che l’ambiente non può essere considerato uno spazio illimitato e che le risorse del pianeta non sono infinite fa nascere una serie di risposte tra cui anche quella di tipo educativo.

 

Questo progetto è stato pensato come uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini che comporranno le comunità di domani ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al “buon governo del territorio” come definisce il nostro Ministro dell’Ambiente.

 

Non solo, oltre a edificare nei bambini questo senso di responsabilità, attraverso il vissuto della Comunità della Val di Fiemme che nel 2018 si è trovata a fare fronte ad una tragedia naturale senza precedenti in seguito alla devastazione delle sue foreste a causa della tempesta Vaia, vorremmo insegnare ai nostri bambini un valore fondamentale di cui quelle popolazioni si sono fatti portatori, una risorsa indispensabile nell’esistenza dell’individuo in generale che è la RESILIENZA.

La capacità di reagire alle difficoltà e alle sfide della vita trasformandole in opportunità e andando avanti nonostante il dolore, il senso di smarrimento, la provvisoria perdita dei propri capisaldi.

La nostra scuola dell’Infanzia crede fortemente nei valori

 

di RESILIENZA,
di COOPERAZIONE VIRTUOSA,
di RISPETTO ATTIVO del mondo che ci accoglie e
di CITTADINANZA CONSAPEVOLE e RESPONSABILE.

 

Abbiamo anche la certezza che si possa e si debba imparare da chi ha qualcosa da dire, da chi ha esperienze virtuose da raccontare.
Per questo abbiamo importato, a Budrione, il progetto “PIANTALA” dei comuni di Predazzo e di Ziano, in Val di Fiemme.
Un progetto collettivo nato a seguito della devastante tempesta Vaia ( novembre 2018) che ha modificato profondamente la fisionomia delle montagne e dell’ambiente naturale di quei luoghi.
E’ stata un’ occasione di rinascita per ripensare e ridefinire il ruolo dell’uomo nella relazione con la natura, con il creato.
Dalla contaminazione di idee, riflessioni e opere di Piantala, è nato il nostro progetto

 

 

cre-attivi-scuolamaternabudrione

 

CRE-attivi Per Natura

 

CRE-ATTIVI nasce dall’urgenza di sensibilizzare
i cittadini di oggi e di domani
ad una maggiore consapevolezza e ad una più incisiva responsabilità verso l’ambiente di cui tutti siamo parte indissolubile e custodi.
L’EMERGENZA ambientale, di cui siamo attoniti testimoni,
ci chiede una maggiore CULTURA che si esprima in azioni e comportamenti PRO-ATTIVI e CRE-ATTIVI.

 

Ci rivolgiamo ai bambini, alle famiglie, alle scuole dell’infanzia e alle scuole della primaria del territorio, alle associazioni ambientali, alle istituzioni, perché siamo certi che
SOLO se si crea una rete interconnessa
di abilità
e di sensibilità

 

si possono operare cambiamenti significativi e positivi
per noi e per i cittadini di domani.

 

Il progetto interseca diversi ambiti tematici e metodologie: attività grafico-pittoriche, attività di manipolazione, costruttività, narrazione e teatralità.

Un Progetto di scuola che:

 

  • Intende l’ambiente come habitat di vita, dato da una pluralità di elementi in interazione e dall’intrecciarsi di elementi naturalistici, culturali, antropologici esplorabili dai bambini;

 

  • Crede che si possano realizzare e facilitare esperienze che aiutino i bambini a conoscere il territorio come spazio di vita naturale e sociale;

 

  • Sceglie una didattica attiva, che vede nell’ambiente circostante una fonte di informazione e uno stimolo a superare la passività;

 

 

Finalità:

 

  • Conoscenza del proprio territorio

  • Recupero del senso di appartenenza

  • Valorizzazione del proprio patrimonio naturale, culturale e sociale

  • Divenire consapevoli che le scelte e le azioni individuali e collettive comportano conseguenze non solo sul presente ma anche sul futuro e assumere comportamenti coerenti, cioè individuare e sperimentare strategie per un vivere sostenibile

  • Favorire lo sviluppo di qualità personali quali l’autonomia, il senso di responsabilità / spirito di iniziativa, la collaborazione/solidarietà.

  • All’autonomia è riconducibile la consapevolezza da parte degli studenti delle valenze del progetto in cui sono impegnati, la loro capacità di influire su di esso con nuove proposte, di portarlo avanti con compiti liberamente assunti;

  • al senso di responsabilità/spirito di iniziativa viene ricondotta la capacità di elaborare progetti, di porsi e risolvere problemi, di affrontare l’imprevisto, di proporre e coordinare iniziative;

  • alla collaborazione/solidarietà l’ascolto, il rispetto dei diversi punti di vista, la valorizzazione delle differenze, la capacità di lavorare in gruppo. L’insieme di queste qualità, complementari tra loro e in reciproca interazione, consente alla persona di costruire in modo dinamico una propria relazione con l’ambiente, coerente rispetto ad una visione sistemica della realtà e a una maggiore consapevolezza degli effetti del proprio agire, due elementi indispensabili per la definizione di un rapporto sostenibile con l’ambiente.

 

Con riferimento alle finalità, alla metodologia, ai contenuti e alle azioni sopradescritte, nel corso dell’anno scolastico vengono dunque attivati progetti specifici, laboratori, percorsi.

Scrivono di noi..

Clicca per ingrandire