Progetto CRE-ATTIVI per NATURA
La Scuola è il luogo in cui i cittadini di domani vengono formati e guidati alla conoscenza di ciò che li circonda. In questo senso, oggi sempre di più, l’educazione ambientale assume un ruolo chiave all’interno delle aule, delle sezioni della scuola d’Infanzia. Insegnare già ai piccolissimi il rispetto per l’ambiente diventa risorsa imprescindibile per poter formare cittadini consapevoli in grado di agire un domani per il bene della comunità. La consapevolezza che l’ambiente non può essere considerato uno spazio illimitato e che le risorse del pianeta non sono infinite fa nascere una serie di risposte tra cui anche quella di tipo educativo.
Questo progetto è stato pensato come uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini che comporranno le comunità di domani ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al “buon governo del territorio” come definisce il nostro Ministro dell’Ambiente.
Non solo, oltre a edificare nei bambini questo senso di responsabilità, attraverso il vissuto della Comunità della Val di Fiemme che nel 2018 si è trovata a fare fronte ad una tragedia naturale senza precedenti in seguito alla devastazione delle sue foreste a causa della tempesta Vaia, vorremmo insegnare ai nostri bambini un valore fondamentale di cui quelle popolazioni si sono fatti portatori, una risorsa indispensabile nell’esistenza dell’individuo in generale che è la RESILIENZA.
La capacità di reagire alle difficoltà e alle sfide della vita trasformandole in opportunità e andando avanti nonostante il dolore, il senso di smarrimento, la provvisoria perdita dei propri capisaldi.
La nostra scuola dell’Infanzia crede fortemente nei valori
di RESILIENZA,
di COOPERAZIONE VIRTUOSA,
di RISPETTO ATTIVO del mondo che ci accoglie e
di CITTADINANZA CONSAPEVOLE e RESPONSABILE.
Abbiamo anche la certezza che si possa e si debba imparare da chi ha qualcosa da dire, da chi ha esperienze virtuose da raccontare.
Per questo abbiamo importato, a Budrione, il progetto “PIANTALA” dei comuni di Predazzo e di Ziano, in Val di Fiemme.
Un progetto collettivo nato a seguito della devastante tempesta Vaia ( novembre 2018) che ha modificato profondamente la fisionomia delle montagne e dell’ambiente naturale di quei luoghi.
E’ stata un’ occasione di rinascita per ripensare e ridefinire il ruolo dell’uomo nella relazione con la natura, con il creato.
Dalla contaminazione di idee, riflessioni e opere di Piantala, è nato il nostro progetto