OFFERTA FORMATIVA

La definizione del Progetto educativo si costituisce attorno a sei valori fondamentali:

– la centralità della persona,

– l’incontro con la realtà,

– il metodo dell’esperienza,

– il significato della cultura,

– il ruolo dell’adulto,

– la necessità di una dimensione comunitaria.

PROGETTI
DIDATTICI

asspg_bassi_lingua inglese

BILINGUISMO
350 ORE IN LINGUA

progetti-biodanza-scuolamaternabudrione

VITALITÀ CREATIVITÀ AFFETTIVITÀ

progetti-focul06-scuolamaternabudrione

ESPRESSIONE COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE

Appuntamenti

annuali ed orari

Nessun Evento

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
asspg_bassi_lingua inglese

INGLESE

Percorso annuale di esposizione alla lingua inglese

In conformità con quanto stabilito dalle Indicazioni Nazionali ministeriali, è di fondamentale importanza favorire un approccio alla lingua straniera già durante il primo percorso scolastico, quello nella scuola dell’infanzia.

 

Crediamo quindi importante offrire le basi per un interesse alla lingua straniera e suscitare nel bambino curiosità verso l’apprendimento di un nuovo codice linguistico, che verrà poi approfondito negli anni successivi della scuola primaria.

 

Ogni bambino prenderà confidenza con la nuova lingua seguendo un processo naturale e induttivo: si servirà di stimoli uditivi e visivi adeguati al suo sviluppo cognitivo. L’insegnante coinvolgerà i bambini utilizzando un linguaggio per immagini, musicale e proporrà, inoltre, delle attività motorie utili al bambino per fare esperienza concreta di un lessico nuovo.

 

È dunque promosso e sostenuto dalla scuola Aida e Umberto bassi da più di 8 anni.
L’esposizione alla lingua inglese per i bambini di 5 anni, è potenziata tramite un laboratorio pomeridiano da febbraio a giugno.

bilinguismo-scuolamaternabudrione
bilinguismo2-scuolamaternabudrione
bilinguismo1-scuolamaternabudrione
progetti-biodanza-scuolamaternabudrione

BIODANZA

Biodanza condotta dagli insegnanti

Angela Guerzoni e David Valentinetti

Come afferma Winnicot, è attraverso il gioco che il bambino stabilisce la sua relazione con le persone e con il mondo. La Biodanza propone la valorizzazione delle espressioni ludiche del bambino come momento di apprendimento e sviluppo dei suoi potenziali vitali, creativi ed affettivi.
Vitalità: potenziare le sue capacità motorie, ovvero lo slancio vitale che è innato nel bambino attraverso esercizi mirati a rafforzare i ritmi, la sinergia e la sincronizzazione motoria.
Creatività: stimolare attraverso il movimento e il gioco la capacità di esplorare, di osare e creare nella vita.
Affettività: facilitare il sentire e l’esprimere la solidarietà, la cooperazione e l’integrazione nel gruppo.

 

OBIETTIVI
Stimolare le potenzialità del bambino per elevare il grado di salute;
-stimolare la fiducia in sé stesso. Autostima;
-proteggere la sua capacità di provare gioia, allegria e piacere di vivere;
-rinforzo dell’identità del bambino;
-migliorare la comunicazione e l’integrazione del gruppo.

biodanza-scuolamaternabudrione3
biodanza-scuolamaternabudrione1
biodanza-scuolamaternabudrione4
progetti-focul06-scuolamaternabudrione

LABORATORIO TEATRALE

Condotto da

Elisa Lolli

Giunto al secondo anno il progetto di “Parole ben dette” laboratorio teatrale condotto e ideato da Elisa Lolli in collaborazione con il collegio docenti della scuola sui bisogni di conoscere le proprie emozioni più comuni, sull ‘utilizzo delle parole che fanno stare bene e sull’importanza di pronunciarle correttamente e al momento giusto perchè siano portatrici di bene, di amicizia e di aiuto.

Il testo di riferimento e di partenza

La fabbrica delle parole

Di Agnes de Lestrade

Ed.Terre di Mezzo

logo-header-percorsiconibambini
focus06-scuolamaternabudrione
focus06-scuolamaternabudrione3
focus06-scuolamaternabudrione2

Per ulteriori informazioni sui nostri Progetti didattici o altre iniziative in corso, ti invitiamo a contattarci!